È un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell’allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi.
La ginnastica posturale è una metodica fisioterapica che mira, attraverso esercizi specifici attivi e passivi anche di tipo respiratorio, a riallineare la posizione del corpo nello spazio, lavorando principalmente sull’allungamento delle fasce muscolari retratte e si propone di insegnare come fare “movimento” anche nel caso in cui, particolari condizioni, ne alterino la funzionalità.
Con ginnastica generale si intende una serie di esercizi a corpo libero di intensità graduale che non prevede l’utilizzo di carichi. Si tratta di pratiche graduali che mirano a un miglioramento del tono, della forza e della resistenza muscolare, ma anche a una migliore funzionalità respiratoria.
Allenamento che mira al coinvolgimento dei principali gruppi muscolari. Si avvale dell’utilizzo di semplici attrezzature come step, elastici, pesetti o palla medica. Il total body migliora la flessibilità muscolare, la resistenza, l’equilibrio e la postura, è efficace per dimagrire, tonificare ed è un ottimo allenamento cardio-respiratorio.
Aequilibrium, un nuovo metodo di lavoro il cui scopo e’ quello di portare il corpo ad essere “FUNZIONALMENTE IN FORMA” mediante esercizi propedeutici della danza che valorizzano il gesto ed il movimento e posizioni yoga che, con sequenze di posture legate tra loro e sincrone con la respirazione, consentono un allenamento equilibrato di tutte le parti del corpo.Ogni lezione si sviluppa armoniosamente, partendo da diverse tecniche di riscaldamento quali mobilità articolare, allineamento e coordinazione, per migliorare agilità’, equilibrio e resistenza.
60 minuti di lavoro aerobico mirato al consumo di grassi, al potenziamento muscolare e alla resistenza cardiovascolare in modo efficace ed intelligente. È per eccellenza l’attività preparatoria a tutte le attività cardiovascolari. Adatto a tutte le età, studiato per rispondere alle esigenze di ogni individuo, utilizzando tutte le tecniche di camminata, dalla più soft alla più impegnativa.
*A prenotazione
L’ Indoor Cycling è un’attività di gruppo su bicicletta fissa che si pratica a varie velocità di pedalata, in genere con l’ausilio di un sottofondo musicale appropriato che accompagna il ritmo dell’ andatura. Le lezioni hanno una durata di massimo 50 minuti e producono un ottimo allenamento con un altissimo dispendio calorico migliorando non solo la potenza e la capacità lattacida ma anche il lavoro degli apparati cardio-circolatorio e respiratorio.
*A prenotazione
L’allenamento funzionale mira al potenziamento di forza, equilibrio, resistenza, propriocezione, agilità, flessibilità, coordinazione, coinvolgendo contemporaneamente più distretti muscolari e più articolazioni, e lavorando allo stesso tempo su vari piani ed assi.
si avvale del carico naturale del proprio corpo e di attrezzi caratterizzati da estrema semplicità come funi, palle mediche, kettlebells, sbarre per trazioni, pedane pliometriche, manubri, bilancieri, sacchi di sabbia, elastici, corde per saltare, tavolette propriocettive.
Il Calisthenics (dal greco Kalos – bello e Sthenos – forte) è un metodo di allenamento fisico in grado di costruire un fisico muscoloso, agile e funzionale esclusivamente attraverso l’allenamento a corpo libero. Una delle sue particolarità è quella di essere un’attività duale, sia aerobica sia anaerobica, in grado di bruciare molte calorie ed in particolare grassi.
L’allenamento funzionale nasce per migliorare il movimento del corpo umano, che a causa della sedentarietà o di atteggiamenti motori scorretti perde o dimentica la sua funzionalità. L’esecuzione dei gesti funzionali e il controllo del proprio corpo nello spazio aiuta a migliorare la coordinazione sportiva e gli schemi motori, in risposta agli stimoli esterni: infatti in questo di allenamento vengono stimolati i recettori propriocettivi e si apprendono la consapevolezza e il controllo del movimento nello spazio.
Tutti questi fattori, portano ad un potenziamento e miglioramento globale del corpo umano, situazione che aiuta a prevenire e ridurre traumi ed infortuni e raggiungere il proprio equilibrio e benessere.